U2COACH4U è un progetto innovativo di U2COACH, la prima società di coaching avviata in Italia proprio nel 2000, legato al suo Master in Corporate e Business Coaching – ACTP . Un programma esclusivo di U2COACH Academy dedicato alle organizzazioni No-Profit che attraversano fasi di cambiamento, a…
leggi di più-
U2COACH4U
di U2COACH
Il coaching per noi
Il coaching è un servizio professionistico altamente qualificato che ha il suo focus nell’accompagnare i clienti, che siano individui o team, nella realizzazione di risultati straordinari attraverso una relazione strutturata nel tempo. Nasce negli anni 70 negli USA e in Italia si è cominciato a diffondere ad inizio degli anni 2000.
Ogni Organizzazione che aderirà al programma U2COACH4U finalizzerà un accordo quadro con la Direzione di U2COACH sulla base del quale verranno erogati i servizi di coaching individuati sulla base delle esigenze di sviluppo strategico ed operativo in collaborazione con la direzione RU.
La Direzione della Faculty Coaching di U2COACH individuerà i Coach del team U2COACH4U più adatti all’incarico e li presenterà all’Organizzazione per dare avvio agli interventi.
Tutte le attività saranno coordinate da un membro del team U2COACH ed i coach erogheranno il servizio in conformità alle normative vigenti in Italia, ed in particolare alla L.4/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate ed alla norma italiana UNI 11601:2015 “Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio” a cui questa fa riferimento, ed ai più levar standard internazionali ricevendo supervisione sull’attività svolta.
Area
Riservata
Coach
Sei un Coach?
Entra a far parte del network!
U2COACH4U
di U2COACHU2COACH4U è un progetto innovativo di U2COACH, la prima società di coaching avviata in Italia proprio nel 2000, legato al suo Master in Corporate e Business Coaching – ACTP . Un programma esclusivo di U2COACH Academy dedicato alle organizzazioni No-Profit che attraversano fasi di cambiamento, a…
Ogni leader che si rispetti ha enormi responsabilità. Deve essere abile nell’ispirare e motivare gli altri, nel creare una visione comune, nel valorizzare la creatività e l’iniziativa personale dei propri collaboratori, deve avere un mindset flessibile e coerente, che sappia esplorare modi diversi di affrontare…
Saper discernere è un’arte
di Flaminia FaziIl discernimento è la capacità di distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è. Si basa sulla combinazione tra intuito e pensiero razionale, tra saggezza e cognizione. E’ considerata una qualità indispensabile per massimizzare la propria efficacia personale. Se ad esempio ci…
Vorrei ma non posso
di Flaminia FaziIl cambiamento è il motore potentissimo che ci permette di evolvere e progredire. Ma l’idea di cambiare in realtà ci spaventa, impedendoci di riconoscere in noi stessi le capacità per affrontare al meglio i momenti di transizione. “Vorrei ma non posso” è la più insidiosa…
Leadership autentica o pseudo-leadership?
diOgni leader che si rispetti ha enormi responsabilità. Deve essere abile nell’ispirare e motivare gli altri, nel creare una visione comune, nel valorizzare la creatività e l’iniziativa personale dei propri collaboratori, deve avere un mindset flessibile e coerente, che sappia esplorare modi diversi di affrontare…
Il segreto della felicità? Superare i problemi e risolvere le difficoltà
di Flaminia Fazi“Non è vero che la felicità significhi una vita senza problemi” sostiene il noto sociologo polacco Zygmunt Bauman. “La vita felice viene dal superamento dei problemi, dal risolvere le difficoltà. Bisogna affrontare le sfide, fare del proprio meglio. Si raggiunge la felicità quando ci si…
Accettarsi in modo incondizionato. Inizia ora
di Flaminia FaziPer molte persone la piena accettazione di sé è qualcosa di difficile da ottenere. Si potrebbe addirittura dire che quella con noi stessi è la relazione più complicata che abbiamo! Accettare le parti buone e positive di noi può essere naturale, ma per quanto riguarda…
Pensare lineare in un mondo non lineare e complesso
di Flaminia FaziLa mente umana fatica a comprendere relazioni non lineari. Questo perché il nostro cervello è naturalmente portato a rispondere alla complessità in modo semplice. La semplicità è senza dubbio una virtù, fintanto che il mondo si comporta nel modo in cui ci aspettiamo. Ma quando…
Un commentatore di WordPress
di