Primo Piano

Applica la neuroscienza alla tua efficacia di coach

di Flaminia Fazi

“Devi imparare non solo l’arte di ascoltare la tua testa, devi anche diventare un maestro nell’ascolto del tuo cuore e della la tua pancia.” Carly Fiorina A volte quando inizio un percorso di coaching, anche se il coachee è motivato a farlo, arriva un momento in cui…

leggi di più

Tutti gli articoli

La perfezione non è essere perfetti

di U2COACH

In un mondo che spesso premia l’eccellenza, il perfezionismo sembra essere una virtù. Ma è davvero così? La ricerca della perfezione, più che un traguardo, rischia di diventare un ostacolo, per le persone e per le organizzazioni. L’imperfezione e il fallimento invece, possono rappresentare il punto di…

leggi di più

Il grande potere delle domande

di Flaminia Fazi

Sbloccare la crescita, la generazione di idee e una connessione forte con gli altri Le domande non sono semplicemente strumenti per ottenere informazioni: sono chiavi per la trasformazione. Che tu sia un leader che guida un team, un coach che aiuta le persone a crescere…

leggi di più

In che modo la comunicazione di tipo affettivo e di tipo neutrale possono influenzare una sessione di coaching?

di Valentina Carosi

Le preferenze cognitive “Comunicazione affettiva” e “Comunicazione neutrale” individuate dallo strumento psicometrico iWAM possono influenzare significativamente l’efficacia di una sessione di coaching, sia per il modo di proporsi del coach sia per il modo in cui il coachee si esprime, oltre al modo in cui…

leggi di più

Il potere trasformativo della self-reflection

di U2COACH

Quanto spesso ti prendi il tempo per guardarti dentro e riflettere su di te e sulle tue esperienze? In che modo dai un senso a ciò che vivi?  La coscienza riflessiva, così come l’aveva definita William James, padre della psicologia americana, è una potente alleata…

leggi di più