Leadership autentica o pseudo-leadership?

di Flaminia Fazi

Ogni leader che si rispetti ha enormi responsabilità. Deve essere abile nell’ispirare e motivare gli altri, nel creare una visione comune, nel valorizzare la creatività e l’iniziativa personale dei propri collaboratori, deve avere un mindset flessibile e coerente, che sappia esplorare modi diversi di affrontare la complessità e il cambiamento.

Eppure, non sempre chi ricopre ruoli di leadership possiede le qualità e le caratteristiche della vera leadership. Anche in presenza di carisma e elevata fiducia in se stessi, la pseudo-leadership non ha la capacità di creare una cultura del lavoro positiva e produttiva. L’etica finisce per essere messa da parte con maggior frequenza, si fa uso di una comunicazione manipolatoria, e si mantiene il controllo su tutto. A differenza di chi sa esprimere una leadership genuina e autentica, la pseudo-leadership è spesso associata al narcisismo, in quanto mossa da interessi personali e da uno spiccato orientamento al potere. Ci si preoccupa di mantenere la propria immagine e autorità, piuttosto che prendersi cura dei bisogni delle persone o incoraggiarne l’autonomia.

Quali elementi determinano lo sviluppo di una pseudo-leadership?
Senza dubbio una mancanza di competenze o qualifiche necessarie a ricoprire una determinata posizione, oppure motivazioni egoistiche che nulla hanno a che vedere con il desiderio autentico di guidare gli altri. Non solo. Può verificarsi una mancata assunzione di responsabilità per le proprie azioni, e un’insensibilità verso gli altri.

Neuroscienze e pseudo-leadership
Numerosi studi e ricerche in campo neuro-scientifico hanno esaminato la pseudo-leadership in relazione ad una varietà di fattori, tra cui il funzionamento di specifiche aree del cervello e la loro interazione, il ruolo degli ormoni, quello dell’intelligenza emotiva e del sistema nervoso autonomo. Lo squilibrio di questi fattori è responsabile di processi decisionali inadeguati, di una mancanza di empatia, di reazioni poco efficaci.

Alcuni esempi:

– la corteccia pre-frontale è responsabile del processo decisionale, della pianificazione e del controllo degli impulsi, e svolge un ruolo fondamentale nella leadership. Negli individui che mostrano una pseudo-leadership, potrebbe esserci uno squilibrio nell’attività tra la corteccia pre-frontale e altre regioni del cervello, come l’amigdala, che è responsabile dell’elaborazione emotiva e della regolazione del comportamento. L’amigdala è associata all’esperienza di paura, ansia e stress e, quando è iperattiva, può portare a decisioni impulsive, scarsa capacità di giudizio e mancanza di empatia. Questo avviene per una mancanza di integrazione tra i funzionamenti del cervello encefalico e le neurologie della regione del cuore e della pancia, per via di una iperattività di controllo operata proprio dal cervello encefalico;
– il ruolo dell’ormone testosterone è centrale nell’espressione di una leadership equilibrata. Gli studi hanno dimostrato che gli individui con livelli più alti di testosterone tendono a mostrare comportamenti più dominanti, assertivi e competitivi. Tuttavia, alti livelli di testosterone possono anche portare a un aumento del rischio di impulsività, aggressività e mancanza di empatia, che possono essere dannose per una leadership efficace. L’ormone ossitocina, d’altra parte, è collegato alla fiducia, all’empatia e al legame sociale, tutti elementi importanti per la leadership. La ricerca ha dimostrato che gli individui con livelli più elevati di ossitocina tendono a mostrare un comportamento più pro sociale e sono maggiormente in grado di comprendere e rispondere agli stati emotivi degli altri;
– l’intelligenza emotiva si riferisce alla capacità di chi è leader di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, così come le emozioni degli altri. È stato collegato alla capacità di condurre in modo efficace, poiché consente alle persone di rispondere in modo appropriato alle emozioni dei membri del proprio team e prendere decisioni che sono nel migliore interesse del gruppo;
– il sistema nervoso autonomo svolge un ruolo importante nel funzionamento del corpo e un equilibrio ottimale tra le sue specializzazioni, il sistema nervoso simpatico e quello parasimpatico, è essenziale per una leadership efficace. Un SNA squilibrato può portare a scarsa qualità del processo decisionale, impulsività, aggressività e mancanza di empatia, che sono caratteristiche della pseudo-leadership.

Comprendere i meccanismi neurobiologici sottostanti è pertanto fondamentale per promuovere una leadership sostenibile ed equilibrata, ed evitare di cadere nelle insidie della pseudo-leadership. Quest’ultima è direttamente collegata ad una mancanza di allineamento tra le nostre intelligenze multiple: testa, cuore e pancia. Il cervello della testa, o cervello razionale, è responsabile del pensiero logico, della pianificazione e del processo decisionale. Il cervello del cuore, o cervello emotivo, è responsabile dei sentimenti, delle emozioni e dei legami relazionali. Il cervello dell’intestino, o cervello istintuale, è responsabile dei nostri istinti di sopravvivenza e del movimento.  Ad esempio, si può essere eccessivamente concentrati sul cervello razionale e ignorare gli input emotivi e istintuali.

L’allineamento dei tre cervelli aiuta chi è leader ad essere più adattabile, resilienti e capace di rispondere alle esigenze del team e dell’organizzazione. Essere capaci di bilanciare gli input della testa, del cuore e della pancia significa saper anticipare i cambiamenti e rispondere in modo proattivo agli eventi. Grazie alle straordinarie tecniche di mBIT è possibile sviluppare capacità di leadership sostenibili che sappiano accrescere e migliorare l’intuizione, l’auto-consapevolezza, l’auto-controllo, la gestione dei propri stati individuali, l’acquisizione di comportamenti virtuosi, la costruzione di relazioni oneste costruite su una base di etica e integrità.

mBIT Coach: formazione certificata
Flaminia Fazi è stata la prima italiana ad ottenere la certificazione come mBIT Coach ad inizio 2014, ed ha proseguito la sua formazione con successive certificazioni con Grant Soosalu, sviluppatore di mBraining e delle tecniche mBIT, come mBIT Trainer e mBIT Master Coach, Evolve, Loving your Life e mBodied Wisdom.

Nel 2022, con la guida di Wilbert Molenaar, ha conseguito la certificazione come mBIT NHPT Trainer of Coach Trainers, entrando a far parte del Team degli unici cinque NHPT Trainers al momento certificati a questo livello con la missione di divulgare le mBIT ed il modello mBraining nel mondo, aggiungendo le certificazioni di Trainer di mBIT Master Coach e di Trainer di mBIT Coach Trainers.

Tutti gli articoli

Dialogo incarnato: sblocca l’intelligenza del corpo 

di U2COACH

  Quante volte ci siamo sentiti pronti ad affrontare una conversazione difficile e poi ci siamo bloccati?  Ci mancano le parole, la tensione ci attraversa, l’intento iniziale sfugge al nostro controllo. E così, ciò che doveva essere un confronto costruttivo si trasforma in un’occasione mancata,…

leggi di più

Il Mentoring per crescere come coach professionista

di U2COACH

Le migliori 10 domande per un mentoring efficace e l’adattamento al Modello di Coaching Trasformazionale di Tony Robbins Per guidare efficacemente qualcuno che vuole rafforzarsi nella sua professione come coach, è fondamentale fare domande per stimolare una riflessione sulle motivazioni, i punti di forza, le aree di…

leggi di più

La motivazione e il potere dei rituali 

di U2COACH

Quali forze guidano la tua motivazione?  Come puoi sostenere la spinta all’azione in ciò che vuoi realizzare? Spesso il sogno di realizzare obiettivi ambiziosi inizia con grande passione ed entusiasmo. Una spinta propulsiva ci fa da guida, e immaginiamo già la soddisfazione di aver raggiunto la vetta….

leggi di più