Progettare una Vision che ispiri

di Flaminia Fazi

C’è una soglia invisibile che ogni coaching potente attraversa. Un momento in cui il coachee, dopo riflessioni, emozioni e domande profonde, pronuncia parole nuove che non parlano solo di obiettivi: parlano di ciò che desidera diventare, di ciò che desidera cambiare nel mondo.

Ogni grande trasformazione personale o professionale parte da un atto di immaginazione: vedere con occhi nuovi un futuro che ancora non esiste, ma che può diventare reale. È in quel momento che nasce la vision – non un semplice obiettivo, ma una vera e propria architettura mentale ed emotiva che guida, ispira, orienta.

Secondo Jack Canfield, la vision è ciò che permette a chiunque di “allineare i pensieri, le emozioni e i comportamenti in direzione di ciò che conta davvero“. Nel coaching trasformazionale, la vision diventa la bussola che trasforma l’identità e orienta le scelte nel tempo.

Perché la vision è centrale nel coaching?

Come coach, facilitare la progettazione di una visione potente significa aiutare le persone a uscire dal “che cosa voglio ottenere” per entrare nel “chi voglio diventare” e “che impatto desidero avere sul mondo”.
E proprio qui avviene il salto: la vision non è una frase motivazionale, è un processo identitario e collettivo, che mobilita intelligenze, risorse, alleanze.

“La visione senza azione è un sogno. L’azione senza visione è un incubo.”
— Proverbio giapponese

Aiutare una persona a vedere se stessə nel futuro che desidera, a disegnarne i contorni emotivi e simbolici, è uno degli atti più profondi e generativi che possiamo facilitare.

Robert Hargrove, nel suo celebre “Masterful Coaching”, afferma che una vision potente “crea una frattura nel continuum del passato e apre la porta a un futuro di possibilità radicalmente nuove”. In altri termini, una vision efficace non migliora il passato: lo supera. Ed è proprio questo che rende il coaching un atto di creazione, non di riparazione.

Aiutare una persona a generare la propria vision significa ridarle potere, orientamento e ispirazione. È l’arte sottile del coaching: aprire spazi per immaginare e vivere il meglio di sé e degli altri.

Come si costruisce una vision mobilitante?

La vision è un processo, non un prodotto. Per questo ti proponiamo un metodo che integra diversi modelli e le pratiche di coaching trasformazionale, articolato su tre passaggi chiave.

1. Evoca l’immaginazione

Accompagna la persona ad attivare i suoi sensi e simboli:

“Chi sarai fra cinque anni se tutto ciò che desideri si realizza?”
“Cosa vedrai, sentirai, farai, quando vivrai quella versione di te stessə?”

Usa tecniche di visualizzazione, immagini guida, archetipi. La visione si costruisce più con il cuore che con la logica.

2. Allinea al “perché”

Chiedi con gentilezza e profondità:

“Perché è importante per te questa visione?”
“Cosa dice di te come persona?”

Come ci ricorda Simon Sinek, le persone non seguono “cosa fai” ma “perché lo fai”. Il coaching aiuta a trasformare la motivazione in significato.

3. Verifica l’impatto relazionale

Una visione ha valore quando non resta privata, ma diventa co-creata.
Domande utili:

“Chi sarà ispiratə dalla tua visione?”
“Quale impatto vuoi generare negli altri, nella tua comunità, nel mondo?”

Questa fase permette di passare da una visione ego-centrata a una eco-centrata: cioè capace di generare relazioni, coinvolgimento, intelligenze collettive.

Lo sapevi?

Secondo The Power of Habit di Charles Duhigg, una vision chiara è uno dei principali “keystone habits” che attivano trasformazioni profonde e sostenibili, sia nei singoli che nelle organizzazioni.

Tutti gli articoli

Nel cuore del silenzio

di Flaminia Fazi

Viviamo in un mondo dominato dal rumore: notifiche continue, conversazioni interrotte, il ritmo incalzante della produttività. In questo paesaggio sonoro iperattivo, il silenzio rischia di essere percepito come un’anomalia, quasi un errore. Spesso nelle conversazioni sembra quasi che il silenzio sia percepito come uno spazio…

leggi di più

Le micro-esclusioni che (forse) pratichi anche tu

di U2COACH

Ci sono esperienze che ci restano addosso: parole non dette, sguardi che scorrono altrove, incontri dove sentiamo di non “incidere”, conversazioni dove il nostro contributo non viene raccolto. Sono episodi che si sedimentano in silenzio, non esplodono ma lentamente indeboliscono la motivazione, incrinano la fiducia,…

leggi di più

Progettare una Vision che ispiri

di Flaminia Fazi

C’è una soglia invisibile che ogni coaching potente attraversa. Un momento in cui il coachee, dopo riflessioni, emozioni e domande profonde, pronuncia parole nuove che non parlano solo di obiettivi: parlano di ciò che desidera diventare, di ciò che desidera cambiare nel mondo. Ogni grande…

leggi di più